Come le emozioni modellano la nostra propensione al rischio e al gioco
Indice dei contenuti Le emozioni come motore delle decisioni di rischio e gioco L’intelligenza emotiva e la gestione delle emozioni nel contesto del gioco Le emozioni e il rischio: un’analisi culturale italiana Le influenze neurobiologiche delle emozioni sulla propensione al rischio La relazione tra emozioni, rischio e senso di autostima Dal rischio emotivo al rischio razionale: un equilibrio possibile? Conclusione 1. Le emozioni come motore delle decisioni di rischio e gioco Le emozioni sono da sempre un elemento centrale nel modo in cui le persone affrontano il rischio e il gioco. Quando si parla di comportamenti rischiosi, come scommettere su una partita di calcio o tentare la fortuna al casinò, le emozioni giocano un ruolo fondamentale nel guidare le scelte. La percezione del rischio, infatti, non è mai un dato puramente razionale, ma viene spesso influenzata da stati emotivi temporanei e duraturi. a. Come le emozioni influenzano la percezione del rischio In Italia, studi recenti hanno dimostrato come le emozioni positive, come l’entusiasmo o l’ottimismo,...


